
Perchè il
titanio /
La quasi totalità dei tender in commercio è in vetroresina, e tale scelta è dettata dai seguenti aspetti:
- Basso costo del materiale;
- Basso costo della manodopera impiegata nella costruzione;
- Tempi di produzione estremamente rapidi.
La scelta del produttore ricade sul cliente finale che si troverà ad affrontare, presto o tardi, i seguenti problemi:
- Basso valore intrinseco del materiale;
- Necessità di protezione del materiale dall’osmosi;
- Necessità di periodica verniciatura con antivegetativa;
- Difficoltà di smaltimento a fine vita;
- Valore del manufatto praticamente nullo a fine vita.
EsTENDER ha scelto di pensare in primis al cliente finale realizzando l’intera struttura in lega di titanio (Ti6Al4V) e questo permette di:
-
avere un elevato valore intrinseco del materiale, dato dalle elevatissime caratteristiche meccaniche in rapporto alla densità, nonché dalla capacità di essere praticamente esente da ogni forma di attacco corrosivo;
-
evitare trattamenti anti-osmosi: non si ha una membrana semipermeabile ma un materiale compatto;
-
non avere necessità di verniciatura con antivegetativa: a partire dalla velocità di 5 nodi, dalla superficie della lega di titanio, si distacca ogni elemento biologico vi fosse eventualmente aderito;
-
permettere uno smaltimento pressochè completo a fine vita: il materiale può essere fuso per generare nuovi manufatti;
-
mantenere un valore del manufatto anche a fine vita, grazie alla capacità di essere agevolmente riciclato.